alla
Français
Forme de verbe
| Voir la conjugaison du verbe aller | ||
|---|---|---|
| Indicatif | ||
| Passé simple | ||
| il/elle/on alla | ||
alla \a.la\
- Troisième personne du singulier de l’indicatif passé simple du verbe aller.
Simon alla chercher du pain et du fromage, qu’il apporta sur une assiette avec un demi de vin blanc.
— (Charles Ferdinand Ramuz, Le Règne de l’esprit malin, 1917, chapitre premier)Et l’Illustre Gaudissart s’en alla sautillant, chanteronnant le Roi des mers, prends plus bas ! à l’auberge du Soleil-d’Or, où il causa naturellement avec l’hôte en attendant le dîner.
— (Honoré de Balzac, L’Illustre Gaudissart, 1832)
Prononciation
- (Région à préciser) : écouter « alla [Prononciation ?] »
- France (Vosges) : écouter « alla [Prononciation ?] »
- France (Cesseras) : écouter « alla [Prononciation ?] »
- France (Brétigny-sur-Orge) : écouter « alla [Prononciation ?] »
Homophones
Anagrammes
→ Modifier la liste d’anagrammes
Étymologie
- (Date à préciser) Étymologie manquante ou incomplète. Si vous la connaissez, vous pouvez l’ajouter en cliquant ici.
Verbe
|
arabe |
|
| alla | |
| ⴰⵍⵍⴰ |
alla \Prononciation ?\
- Pleurer.
- Exemple d’utilisation manquant. (Ajouter)
Prononciation
→ Prononciation audio manquante. (Ajouter un fichier ou en enregistrer un avec Lingua Libre )
Étymologie
- Étymologie manquante ou incomplète. Si vous la connaissez, vous pouvez l’ajouter en cliquant ici.
Nom commun
alla \Prononciation ?\
- (Famille) Enfant.
Étymologie
- Étymologie manquante ou incomplète. Si vous la connaissez, vous pouvez l’ajouter en cliquant ici.
Préposition
alla \Prononciation ?\
- Sous.
Étymologie
- Étymologie manquante ou incomplète. Si vous la connaissez, vous pouvez l’ajouter en cliquant ici.
Adverbe
alla \ˈɑl.lɑ\
- En-dessous (de).
- (+ oleva) Ci-dessous.
Henkiöstön jakautuminen eri tehtäviin näkyy alla olevasta diagrammista.
- La distribution du personnel dans les différentes tâches se voit dans le diagramme ci-dessous.
- (postposé) Sous, en-dessous.
Pöydän alla on roskia.
- Il y a des déchets sous la table.
Pallo on pöydän alla.
- La balle est sous la table.
- Divers.
Minulla on jo 100 opintopistettä alla.
- J’ai déjà cent crédits d’étude dans la poche.
Meillä on monta hommaa työn alla.
- Nous avons plusieurs affaires à régler.
Déclinaison
Apparentés étymologiques
Notes
- La préposition existe aussi, mais dans la prose commune la postposition est préférée.
- Alla omenapuun ei voi olla kukaan muu. — Sous le pommier, ce ne peut être que lui
- (traduction d’un vers dans le chanson "Missä se Väinö on?" (« Où est ce Väinö ? ») de J. Karjalainen)
Italien
Étymologie
- Composé de la préposition a (« à ») et de la forme d’article défini la (« la »).
Forme d’article défini
| Singulier | Pluriel | |
|---|---|---|
| Masculin | allo \ˈal.lo\ |
agli \ˈaʎ.ʎi\ |
| Féminin | alla \ˈal.la\ |
alle \ˈal.le\ |
alla \ˈal.la\
Vocabulaire apparenté par le sens
| Usage | - | di + | a + | da + | in + | su + | con + | (obsolète) per + | |||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| + il | Singulier | Masculin | il | del, der | al, ar | dal | nel | sul | col | pel | |
| devant les consonnes impures s, gn, pn, ps, x, z et y | lo | dello | allo | dallo | nello | sullo | collo | pello | |||
| Féminin | la | della | alla | dalla | nella | sulla | colla | pella | |||
| Élision | devant les voyelles a, e, i, o, u | l’ | dell’ | all’ | dall’ | nell’ | sull’ | coll’ | pell’ | ||
| Pluriel | Masculin | i | dei, de’ | ai, a’ | dai, da’ | nei, ne’ | sui, su’ | coi, co’ | pei, pe’ | ||
| devant les voyelles et les consonnes impures s, gn, pn, ps, x, z et y | gli | degli | agli | dagli | negli | sugli | cogli | pegli | |||
| Féminin | le | delle | alle | dalle | nelle | sulle | colle | pelle | |||
Préposition
alla \ˈal.la\
- (Par ellipse) (devant un adjectif féminin) À la : à la manière, à la façon.
- Exemple d’utilisation manquant. (Ajouter)
Dérivés
- alla barbera
- alla barcaiola
- alla bavarese
- alla bersagliera
- alla bisentina
- alla bizantina
- alla Bismarck
- alla bolognese
- alla bonifacina
- alla borghese
- alla borgognona
- alla boscaiola
- alla breve
- alla cacciatora
- alla calabrese
- alla campidanese
- alla cantonese
- alla caprese
- alla carbonara
- alla cardinale
- alla carlona
- alla carrettiera
- alla casalinga
- alla castellana
- alla catalana
- alla cavaliera
- alla cavaliere
- alla cazzo
- alla cazzo di cane
- alla chitarra
- alla cinese
- alla collescipolana
- alla contadina
- alla coreana
- alla crudaiola
- alla czarina
- alla diavola
- alla dragona
- alla duchessa
- alla fattoressa
- alla fiamminga
- alla fiorentina
- alla francese
- alla genovese
- alla giapponese
- alla giardiniera
- alla ginevrina
- alla gricia
- alla griglia
- alla leggera
- alla libanese
- alla lombarda
- alla ligure
- alla livornese
- alla lucana
- alla maltese
- alla marchigiana
- alla marcia
- alla maremmana
- alla marinara
- alla marocchina
- alla messicana
- alla milanese
- alla militare
- alla moda
- alla moderna
- alla monegasca
- alla moschettiera
- alla mugnaia
- alla napoletana
- alla nizzarda
- alla norcina
- alla Norma
- alla ottava
- alla paesana
- alla palermitana
- alla Palestrina
- alla parmigiana
- alla pastorella
- alla pavese
- alla perfezione
- alla persiana
- alla perugina
- alla pescatora
- alla piemontese
- alla pizzaiola
- alla polacca
- alla principessa
- alla puttanesca
- alla raffaella
- alla ravennate
- alla reale
- alla regina
- alla religiosa
- alla rinfusa
- alla Robespierre
- alla romagnola
- alla romana
- alla russa
- alla salute
- alla sarda
- alla sartenese
- alla savoiarda
- alla schegginese
- alla scozzese
- alla siciliana
- alla siracusana
- alla sorrentina
- alla spagnola
- alla spoletina
- alla sprovvista
- alla svedese
- alla tailandese, alla thailandese
- alla tartara
- alla teramana
- alla tirolese
- alla todina
- alla tosca, alla toscana
- alla turca
- alla vaccinara
- alla valdostana
- alla valtellinese
- alla vecchia
- alla veneziana
- alla vicentina
- alla viterbese
- alla zoppa
- alla zuava
- all’algerina
- all’agrodolce
- all’amatriciana
- all’anconetana
- all’andalusa
- all’arrabbiata
- all’ascolana
- all’assassina
- all’ateniese
- all’austriaca
- all’egiziana
- all’impazzata
- all’imperatrice
- all’inglese
- all’irlandese
- all’italiana
- all’occidentale
- all’olandese
- all’orientale
- all’orvietana
- all’ospitaliera
- all’ungherese
- all’ussara
- andarsene alla francese
- commedia all’italiana
- conto alla rovescia
- cotoletta alla milanese
- giardino alla francese
- manzo alla borgognona
- nuoto alla marinara
- ragù alla bolognese
- riso alla cantonese
- segreto all’italiana
- stallo alla messicana
- toilette alla turca
Variantes
- all’ (élision devant une voyelle)
Prononciation
- Monopoli (Italie) : écouter « alla [Prononciation ?] »
Forme de nom commun
alla /ˈɑlːɑ/ invariable
- Épithète de allat.
Étymologie
- Contraction de a et de la.
Préposition
alla \ˈal.la\
Synonymes
Dérivés
- alla bestiali
- alla birbantisca
- alla bistiali
- alla bon’ura
- alla brètuni
- alla buffunisca
- alla bùlgara
- alla buon’ura
- alla burginsàtica
- alla burgisa
- alla burgisi
- alla burgisisca
- alla cacciatura
- alla cacciaturisca
- alla campanazza
- alla campagnola
- alla campìa
- alla campirisca
- alla canadisa
- alla canadisi
- alla canina
- alla cantunisa
- alla cantunisi
- alla cavaddhina
- alla cavaddina
- alla cavaḍḍina
- alla cavaddrina
- alla cinisa
- alla cinisi
- alla cita
- alla condizioni di
- alla cundannè
- alla cunfidata
- alla cuntadina
- alla cuntraria
- alla curtiggiana
- alla diavulina
- alla dijuna
- alla dritta
- alla duzzinali
- alla facci mia
- alla facci sua
- alla facci tua
- alla fasesa
- alla filosofica
- alla fini
- alla finuta
- alla francisa
- alla francisi
- alla furnarisca
- alla giappunisa
- alla giappunisi
- alla granni
- alla grassa
- alla greca
- alla grossa
- alla grussulana
- alla jurnata
- alla juta
- alla larga
- alla libbera
- alla lìgura
- alla lìguri
- alla liò
- alla livata
- alla luntana
- alla malandrinisca
- alla maltisa
- alla maltisi
- alla malura
- alla mancusa
- alla manu
- alla marinarisca
- alla ’mbersa
- alla mègghiu
- alla milanisa
- alla milanisi
- alla militari
- alla mircantisca
- alla miricana
- alla moda
- alla moderna
- alla ’mpirnicheja
- alla ’mprescia
- alla ’mpressa
- alla muntagnisa
- alla muntagnisi
- alla murera
- alla napulitana
- alla nghisa
- alla nglisa
- alla ngrisa
- alla nghisi
- alla nglisi
- alla ngrisi
- alla ninna
- alla nobbilisca
- alla nubbilisca
- alla nuda
- alla nurmanna
- alla nurviggisa
- alla nurviggisi
- alla palirmitana
- alla para
- alla pariggina
- alla parti
- alla pastetta
- alla pasturali
- alla patriarcali
- alla pazzìa
- alla pazzigna
- alla pazzisca
- alla pazzòtica
- alla piduna
- alla piemuntisa
- alla piemuntisi
- alla pirsiana
- alla polacca
- alla posta
- alla prima
- alla pruvenzali
- alla pruvinzali
- alla purcigna
- alla purtuchisa
- alla purtuchisi
- alla purtughisa
- alla purtughisi
- alla rasa
- alla reali
- alla ricota
- alla rifriscata
- alla rinfusa
- alla roccocò
- alla riversa
- alla romana
- alla Rossini
- alla rumana
- alla russa
- alla sanfasò
- alla sbrijata
- alla scaduta
- alla scampata
- alla scapiddata
- alla scapiḍḍata
- alla scapiddhata
- alla scapiddrata
- alla scarciunisca
- alla scarmigghiata
- alla scarricata
- alla scarsa
- alla sciorta
- alla sculàstica
- alla scuperta
- alla scurata
- alla scurdata
- alla scuzzisa
- alla scuzzisi
- alla sdiminticata
- alla sdirrera
- alla sdirrutta
- alla sdossa
- alla sequela
- alla sfilata
- alla sfuggita
- alla sfujuta
- alla sganghesa
- alla sgherra
- alla siciliana
- alla sò
- alla spadda
- alla spaḍḍa
- alla spagnola
- alla spagnuola
- alla spinzirata
- alla spreparata
- alla sprovista
- alla stacca
- alla stranìa
- alla strasatta
- alla sua
- alla sulicchialora
- alla sulicchiarìa
- alla surdatisca
- alla suttili
- alla svidisa
- alla svidisi
- alla taliana
- alla thailannisa
- alla thailannisi
- alla tidisca
- alla tosca
- alla traditura
- alla traditurisca
- alla tudisca
- alla tunna
- alla turca
- alla turchigna
- alla turchisca
- alla turnata
- alla vastasisca
- alla via
- alla viḍḍanisca
- alla viddanisca
- alla vintura
- alla vinuta
- alla vista
- alla vistiali
- alla vita
- alla vota
- alla vutata
Vocabulaire apparenté par le sens
Contractions en sicilien - di, da + a + nta, nti + cu + pi + ppi + pri + ppri + nda, ndi + nna, nni + ri + ntra + mi + si + ti + cci + ci + ni + + lu Singulier Masculin lu, u dû, d’û, dô, d’ô, dilu, dillu ô, au, allu, alu ntô, nt’ô, nt’o, ntû, nt’û nt’u cû, cu, c’û, c’u, cullu, culu, c’ô, c’o pô, pû, p’ô, p’o, p’û, p’u, pillu, pilu ppô, ppû, pp’ô, pp’o, pp’û, pp’u, ppillu, ppilu prô, prû, pr’ô, pr’o, pr’û, pr’u, prilu, prillu pprô, pprû, ppr’ô, ppr’o, ppr’û, ppr’u, pprillu, pprilu ndô, ndû, nd’û, nd’u, nd’ô, nd’o nnô, nnû, nn’û, nn’u, nn’ô, nn’o rô, rû, r’ô, r’o, r’u, r’û, rilu, rillu ntrô, ntrû mô, m’ô, m’o, mû, m’û, m’u, milu, millu sô, s’ô, s’o, sû, s’û, s’u, silu, sillu tô, t’ô, t’o, tû, t’û, t’u, tillu, tilu cciô, cci’ô, cci’o, cciû, cci’û, cci’u ciô, ci’ô, ci’o, ciû, ci’û, ci’u nô, n’ô, n’o, nû, n’û, n’u Féminin la, a dâ, d’â, d’a, dilla, dila â, alla, a, ala ntâ, nt’â, nt’a câ, c’â, c’a, culla, cula pâ, p’â, p’a, pila, pilla ppâ, pp’â, pp’a, ppila, ppilla prâ, pr’â, pr’a, prilla, prila pprâ, ppr’â, ppr’a, pprilla, pprila ndâ, nd’â, nd’a nnâ, nn’â, nn’a râ, r’â, r’a, rila, rilla ntrâ, ntr’â, ntr’a mâ, m’â, m’a, mila, milla sâ, s’â, s’a, silla, sila tâ, t’â, t’a, tilla, tila cciâ, cci’â, cci’a, ccia ciâ, ci’â, ci’a nâ, n’â, n’a Pluriel li dê, dî, d’e, d’ê, d’î, d’i, dilli, dili ê, alli, ali ntê, ntî, nt’e, nt’ê, nt’î, nt’i chê, chî, ch’e, ch’ê, ch’î, ch’i, culli, culi pê, pî, p’e, p’ê, p’î, p’i, pili, pilli ppê, ppî, pp’e, pp’ê, pp’î, pp’i, ppili, ppilli prê, prî, pr’e, pr’ê, pr’î, pr’i, prilli, prili pprê, pprî, ppr’e, ppr’ê, ppr’î, ppr’i, pprilli, pprili ndê, ndî, nd’e, nd’ê, nd’î, nd’i nnê, nnî, nn’e, nn’ê, nn’î, nn’i rê, rî, r’e, r’ê, r’î, r’i, rili, rilli ntrê, ntrî, ntrî, ntr’e, ntr’ê, ntr’î, ntr’i mê, m’ê, m’e, mî, m’î, m’i, mili, milli sê, s’ê, s’e, sî, s’î, s’i, silli, sili tê, t’ê, t’e, tî, t’î, t’i, tili, tilli ccê, cc’ê, cc’e, ccî, cc’î, cc’i cê, c’ê, c’e, cî, c’î, c’i nê, n’ê, n’e, nî, n’î, n’i + un Masculin un, nu d’un, dûn, dôn ôn nt’un, ntûn, ntôn c’un, cûn, côn p’un, pûn, pôn pp’un, ppûn, ppôn pr’un, prûn, prôn ppr’un, pprûn, pprôn nd’un, ndûn, ndôn nn’un, nnûn, nnôn r’un, rûn, rôn ntr’un, ntrûn, ntrôn
Prononciation
- Gela (Italie) : écouter « alla [Prononciation ?] »
Étymologie
- Étymologie manquante ou incomplète. Si vous la connaissez, vous pouvez l’ajouter en cliquant ici.
Pronom
alla pronom quantitatif \Prononciation ?\
- Tous, tout le monde.
Alla säga detsamma.
- 'Tout le monde est d'accord.
Vi alla.
- Nous tous.
Alla som
- 'Tous ceux qui
Allas vår vän.
- Notre ami à tous.
Jag säger det en gång för alla.
- Je le dis une fois pour toutes.
Nom commun
| Commun | Indéfini | Défini |
|---|---|---|
| Singulier | alla | allan |
| Pluriel | allor | allorna |
alla \Prononciation ?\ commun
- Doublet.
Slå en alla.
- Amener un doublet.
Prononciation
- (Région à préciser) : écouter « alla [Prononciation ?] »
Références
- Thekla Hammar, Svensk-fransk ordbok, 1936, 1re édition → consulter cet ouvrage (16)